L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |
Questo percorso permetterà di attraversare una buona parte di Cuba, l’intera tappa, partendo da Varadero, comporta un viaggio di 700 Km.
La prima destinazione è stata Santa Clara, famosa per ospitare il mausoleo dedicato a Ernesto Che Guevara. Durante il tragitto è possibile fare dei tratti in cui una leggera nebbia può accompagnare lo spostamento, una foschia che potrebbe far ricorda i paesaggi autunnali della pianura padana. Durante il tragitto è possibile vedere tantissimi campi coltivati ad arance.
Quando ero stato a Cuba nel 2017, mi avevano spiegato che il governo cubano supporta gli agricoltori fornendo loro la terra e garantendo l’acquisto del 90% del raccolto.. ora questa cosa non so se sia ancora così; la particolarità di questi immensi campi di arance è che all’interno degli stessi ci sono degli edifici abbandonati che un tempo erano le scuole dove gli studenti alternavano studio e lavoro negli aranceti, oggi trasformati in abitazioni per agricoltori.
Arrivati a Santa Clara, si può vedere il mausoleo di Che Guevara, un luogo solenne dove non è permesso scattare foto all’interno, quindi l’unica parte fotografabile è l’esterno.
Conclusa la visita a Santa Clara, ci si dirige verso Trinidad, una delle città coloniali più belle di Cuba. Durante il tragitto, si può osservare il variegato paesaggio cubano, tra cui bambini in divisa scolastica che tornano a casa.
La caratteristica principale di Trinidad è nelle sue case basse dai colori pastello e l’architettura coloniale, Trinidad permette di avere una vista mozzafiato dal belvedere situato sopra al museo, da cui si può ammirare l’intera città in tutto il suo splendore.
L’ultima fermata è stata Cienfuegos, l’unica città cubana fondata dai francesi. Anche qui, in alcuni angoli della città, si possono ancora percepire le caratteristiche delle sue origini europee. Un tempo considerato un territorio inospitale, Cienfuegos è cresciuta grazie a opere di bonifica che le hanno permesso di diventare un importante centro commerciale.
Durante il ritorno a Varadero, si potrà osservare il paesaggio cubano sotto una luce diversa, con le case illuminate, le persone davanti ai televisori, altre che magari passeggiano lungo i binari o chiacchierano in piccoli gruppi. Un momento che ha messo in evidenza la semplicità e l’autenticità della vita cubana.