L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |
Dopo aver visto e girato l’Acropoli, sono diversi i luoghi da visitare nella capitale ellenica, dall’Agorà al Museo Archeologico Nazionale e Capo Sunio (fuori Atene).
Prima di lasciare l’Acropoli, è bene visitare il museo sottostante, museo in cui sono esposti alcuni degli oggetti e dei monumenti dell’Acropoli stessa e dove vi sto anche le riproduzioni di beni che non si trovano più in Grecia ma nel Regno Unito e precisamente al British Museum.
L’Agorà non è altro quello che rimane dell’antica piazza di Atene; l’insediamento umano risale già all’epoca acciacca ()XV sec. avanti Cristo), l’area ha vissuto vari abbandoni e varie ripopolazioni. In quella definitiva a partire dal 600 a.C. so sono cominciate a edificare varie strutture che sono giunte a noi.
L’area vedeva la presenza di templi (Apollo, Zeus, Afrodite) greci come successivamente strutture di epoca romana quali un tempio di età Augustea, l’Odeìon di Agrippa oppure la presenza di ben due tribunali. Tra i templi ben conservati non si può non menzionare Theséion-Efaistìeon.
Prima di lasciare Atene una visita approfondita al Museo Archeologico Nazione è dovuta, se si vuole camminare è raggiungibile a piedi e questo permette di vedere Atene da altre prospettive e sotto altri punti di vista e luci.
All’interno del museo si trovano oggetti ed opere a partire dalla preistoria fino ad arrivare all’epoca romana, all’interno si possono vedere moltissimi manufatti, steli, tavolette e oggetti da guerra; sicuramente si verrà colpiti dai vari oggetti d’oro presenti, di cui la più famosa è la maschera di Agamennone, come si resterà stupiti davanti alla statua di Poseidone. La visita è stata veramente bella, ed è consigliabile farla per ammirare le bellezze della Grecia, bellezze che comunque si potranno scoprire percorrendo l’itinerario che era stato suggerito.
Terminata la visita al museo, in macchina si raggiunge Capo Sunio dove cc’è da vedere il tempi di Zeus, nel malaugurato caso si arrivi tardi, sicuramente la vista che si apre sul mar Egeo con sul tempio di Poseidone sullo sfondo lascerà a bocca aperta, si resterà in contemplazione e quasi non si vorrà più andar via da quel promontorio.
Se ti sei perso la prima parte