L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |
Sbarcati a Igoumenitsa ci si dirige in macchina verso Atene, le autostrade greche sono ben fatte e molto scorrevoli, il tragitto di 470 km permette di vedere il paesaggio greco che varia è un viaggio che interrotto dai vari caselli di pedaggio dei vari gestori, infatti non c’è un gestore unico; il tragitto prevede di passare per il ponte di Patrasso, una struttura lunga quasi 3 chilometri il cui costo era di 12€… attraversare il ponte però è molto affasciante essendo il ponte strallato più lungo del mondo.
L’arrivo ad Atene si è dimostrato comunque piacevole, e anche guidare per la città non è stato complicato, la location per passare due giorni ad Atene era proprio sotto l’Acropoli, raggiungere il B&B non è stato complicato, e fin da subito si è potuto respirare l’aria della millenaria storia non solo della città ma anche dell’intera nazione.
Arrivati a metà pomeriggio, a piedi ci si è diretti subito verso l’Acropoli, un’ascesa tutto sommato semplice, se non per il caldo che a fine agosto 2019 era presente sulla città; la salita è stata attraverso una parte boschiva che più ci si avvicinava alla sommità si è diradata lasciando l’ultimo tratto all’aria aperta e sotto i raggi dell’ultimo sole della giornata prima del tramonto.
La vista che si apre giunti alla sommità è spettacolare, le strutture del Partenone, del tempio di Athena Nike, l’Eretteo con il portico delle Cariatidi catapultano il visitatore al tempo della Polis greca… un viaggio indietro di millenni in cui si possono vedere (e quasi toccare) la storia che si impara durante gli studi.
Dall’Acropoli si può vedere l’intera città a 360°, ma non finisce qua… dall’Acropoli si può ammirare anche il Teatro di Dionisio ma ancora più affascinante è l’OdÉion di Erode Attico.
Viste le alte temperature estive, chi volesse visitare l’Acropoli è bene informarsi se sia aperta e preferire per quanto possibile le ore del tardo pomeriggio.. altro consiglio, conviene visitare prima l’Acropoli e successivamente il museo che si trova proprio sotto l’Acropoli stessa, questo perché alcune delle opere presenti nel museo è poi più facile collocarle in quella che era la sede effettiva.
Per scoprire ancora di più su Atene